Keyboards
Le Tastiere nei secoli
Riccardo Favero: clavicordo,
clavicembalo, organo, fortepiano
Con la partecipazione di
Marco Dalsass: violoncello barocco
Musiche di Frescobaldi, Sweelinck, Bach,
Gabrielli, Lanzetti, Platti, Saint-Saens, Breval, Mozart, Galuppi,
Chopin
Riccardo Favaro, Pianista, clavicembalista, fortista e direttore d’Orchestra, specialista del repertorio Barocco e Classico su strumenti originali.
Inizia giovanissimo lo studio del pianoforte in famiglia con lo zio Leone Pellizzari. Fondamentali poi, per la sua formazione musicale, gli incontri con M. R. Seidlhofer dell’Accademia delle Arti Figurative e di Musica di Vienna, Aldo Ciccolini, Patrizia Marisaldi e Ton Koopman.
Alla carriera di clavicembalista e fortista (in recital solistici, con orchestra e in formazioni cameristiche) ha affiancato quella di direttore d’orchestra. (segue sito uff.)
Marco Dalsass partecipa ed accompagna alcuni brani di Keyboards Le Tastiere nei secoli.
Marco Dalsass: violoncello barocco e direttore artistico della stagione concertistica, componente e cofondatore del gruppo associazione NovArtBaroqueEnsemble. (vedi curriculum)
In Due, duetti per giovani concertisti
Duo Brio trevigiano
Marco Bisi: violino
Simone Visentin: pianoforte
Musiche di Mozart e Bartók
Duo Martimaz
Tiziano Mazzoleni: trombone
Riccardo Massolin: pianoforte
Musiche di Jørgensen e Guilmant
La rassegna dei concerti a Santa Maria di Castello continua con il quinto appuntamento dedicato a quattro giovani concertisti emergenti. In due, duetti per giovani concertisti, gioco di parole per presentare due duetti distinti.
Il Duo Brio trevigiano, violino e pianoforte dei maestri Marco Bisi e Simone Visentin, proporrà musiche di W.A. Mozart e B. Bartók, mentre il Duo Martimaz, trombone e ancora pianoforte con i maestri Tiziano Mazzoleni e Riccardo Massolin esegirà musiche di T. Jørgensen e A. Guilmant.
La grande musica in Villa de Reali a Dosson (TV)
Marco Guidarini Direttore
Violoncello
Marco Dalsass
Dmitri Shostakovich
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Mi bem. magg. op. 107 per violoncello e orchestra
(Allegretto, Moderato, Cadenza – Attacca, Allegro con moto)
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in Fa magg. op. 68 “Pastorale”
(Allegro ma non troppo, andante molto mosso, allegro, allegro, allegretto)
La Mitteleuropa Orchestra, che affonda le sue radici nella tradizione musicale dell’area del centro e del sud Europa, discende da esperienze orchestrali pluridecennali e, nei primi anni 2000, ha trovato una sua collocazione istituzionale grazie all’intervento della Regione Friuli Venezia Giulia e al sostegno di Comuni e Province della stessa Regione.
L’orchestra conta attualmente 47 professori d’orchestra stabili e una solida organizzazione autonoma; la sua sede è a Palmanova presso la Loggia della Gran Guardia, un palazzo storico del 1500 che si affaccia sulla splendida piazza della città stellata. (val al sito)
Il direttore musicale dell’Orchestra, da gennaio 2017, è il Maestro Marco Guidarini.
Marco Guidarini nasce a Genova. Oltre agli studi in lettere classiche e filosofia, studia violoncello al Conservatorio della sua città natale, perfezionandosi con il Maestro André Navarra a Vienna, dove intraprende lo studio della direzione d’orchestra presso la famosa Hochschule für Musik.
Allievo in seguito di Mario Gusella, con il quale si è diplomato, segue corsi di perfezionamento con il Maestro Franco Ferrara. Nel periodo studentesco si è a lungo avvalso dei consigli e della vicinanza di Claudio Abbado e Carlo Maria Giulini.
Marco Dalsass Violoncello
Ha esordito giovanissimo nel panorama musicale italiano vincendo numerosi concorsi e rassegne nazionali (Vittorio Veneto, Corsico, Torino, Biella, Sasso Marconi, Palermo e Latina) per violoncello e duo con pianoforte.
Dopo aver conseguito il diploma con il massimo dei voti e borsa di studio del Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto egida del M° Enrico Egano, si è perfezionato con Antonio Janigro e Mario Brunello presso la Fondazione Romanini di Brescia e successivamente con Michael Flaksman. Componente e cofondatore del gruppo associazione NovArtBaroqueEnsemble. (vedi curriculum completo)
locandina
Concerti Treviso propone un evento con dei trii romantici di musica da camera dei compositori più rinomati a partire da Beethoven per giungere fino a Brahms.
Un eclettico trio composto dai Maestri Corrado Orlando al clarinetto, Marco Dalsass al violoncello e Giacomo Dalla Libera al pianoforte, ci farà rivivere le emozioni di quel romanticismo che ha colorato anche la musica classica dell’ottocento mitteleuropeo.
Corrado Orlando, clarinetto
————
Giacomo Dalla Libera, pianoforte
———-
Marco Dalsass, violoncello
Marco Dalsass giovanissimo vince numerosi concorsi (Vittorio Veneto, Corsico, Torino, Biella, Sasso Marconi, Palermo e Latina) e dopo il diploma con il massimo dei voli al Conservatorio di Castelfranco Veneto con E. Egano, si perfeziona con A_ Janigro, M. Brunello e M. Flaksman. Ha frequentato il corso presso l’Accademia Stauffer di Cremona con R. Filippini e il perfezionamento con A. Meneses presso l’Accademia Internazionale di Musica di Biella ottenendo il diploma di eccellenza. Ha suonato in Brasile, Europa, USA, Canada, Giappone, Cina, Tailandia, Corea, Malesia, Paesi Arabi. L’interesse per il repertorio solistico con orchestra (Schostakovic, Tchaikowsky, Haydn, Hindcmith e Beethoven, Triplo Concerto con l’Orchestra Filarmonica di Zagabria), lo ha portato a ricevere il plauso della critica nazionale. E’ stato primo violoncello con l’Orchesrra del Teatro Comunale di Treviso, l’Orchestra Italiana d’Archi diretta da Mario Brunello e con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Da alcuni anni si dedica al repertorio barocco con strumenti originali come solista e continuista collaborando con “I Sonatori della Gioiosa Marca”, “La Corte Sveva” e “NovArtBuroqueEnsemble” di cui è socio fondatore.
musica in Villa de Reali a Dosson
WhatsHarps!
DANZE E RITMI DAL MONDO
Tradizionali Celtici
Branle de Chevaux
Greeensleves
Triptic Dance
Brian Boru March
Morrison Jig
T.O’ Carolan: O’ Carolan Concerto
Anonimo 1600 : Siciliana
Tradizionale Francese: Mazurka Michel
J.Pachelbel: Canone in Re
J.Press:Polka
A.Challan :Far West
J.Francoix:Easy Rag
M.Mier: BlackBerry Rag
Five Aunt’s Boogie
Tradizionali Sudamericani:
Tradizionale: Teresina de Jesus
A.R.Ortiz: Cumbia Deliciosa
A.R.Ortiz: Habanera Gris
Bailecito
Classe di arpa della della Scuola di Musica Clara Schumann-Prof.ssaTiziana Tornari
ARPE: Adriana Bonazza, Aurora Bottacin, Agata Brancaleoni, Eleonora Chiari, Annarita Dall’Agata, Bianca De Gioia, Iris Fioretti, Giada Gobbo, Irene Moratto, Annabella Palleri, Martina Roccon, Cecilia-Amelie Toffoli.
L’Ensemble “WhatsHarps!” formato dalle allieve della classe di Arpa della Prof.ssa Tiziana Tornari, nasce con l’intento di coinvolgerle in maniera professionale in un percorso formativo mirato al “suonare insieme divertendosi”.
Le allieve, di varie età e preparazione strumentale, imparano ad ascoltarsi musicalmente, a condividere momenti di studio e di svago, a collaborare a seconda delle loro capacità,e ad essere orgogliose di far parte di un gruppo che creano loro stesse con lo studio e la passione per il loro strumento: l’arpa.
Il programma vario e articolato, propone brani di varie epoche e aree geografiche, talvolta avvalendosi anche di strumenti ad arco, fiato e percussioni.
Nonostante la giovane età del gruppo, l’Ensemble “WhatsHarps!” si è esibito a Villa Guidini a Zero Branco, a Casa Marani a Villorba per l’AIDO, alla Sala consiliare di Paese per la Libera Università, per l’Istituto Musicale “Albinoni “ di Spresiano,per l’International Inner Whell di Treviso, nella Torre dell’Orologio a Vittorio Veneto per l’Istituto “Corelli”.
Alcune componenti del gruppo, sono state premiate come soliste in vari concorsi nazionali e internazionali (Concorso “Premio Contea”, Città di Piove di Sacco, Concorso Internazionale “Città di Treviso”, Concorso Internazionale “Premio A.Salieri” Verona, Concorso Internazionale “Città di Riccione”)
Tiziana Tornari, docente,ha iniziato lo studio dell’arpa a 11 anni, diplomandosi con il massimo dei voti a l Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.
Ha collaborato come Prima arpa in importanti Teatri (Scala di Milano,Teatro dell’Opera di Roma; Comunale di Bologna, Fenice di Venezia, Arena di Verona, Orchestra Rai di Torino, Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra dellAccademia di S.Cecilia) suonando sotto la direzione di L.Maazel, R.Muti, J.Tate, C.M.Giulini, G.Solt, G.Gavazzeni solo per citarne alcuni.
Concertista, didatta è docente presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari e la Scuola di Musica “C,Schumman” di Paese(Treviso).
Anna Fasanella. Dopo essersi diplomata in violoncello sotto la guida del M° Vito Paternoster presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, si perfeziona con i maestri Luca Signorini e Michael Flaksman. Fondatrice e membro stabile dell’orchestra Harmonia e in seguito de I solisti di Harmonia dell’Ateneo barese, ha suonato in qualità di primo violoncello in diverse Orchestre Provinciali pugliesi e di Matera.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in musica da camera, prestando particolare attenzione anche alla Prassi Musicale.
Titolare della cattedra di Musica da Camera dal 1997 e docente di II livello di Prassi esecutiva di Musica da Camera presso l’Istituto Superiore di Alta Cultura Musicale “ G. Paisiello” di Taranto.
Commenti recenti