musica a passeggio tra i secoli
TRIO VENETO – E. Ligresti, violino – M. Dalsass, violoncello – G.M. Vianello Mirabello, pianoforte
accompagnati dai ballerini del Center Study Ballet
Musiche di Arenskj e Sostakovich
TRIO VENETO:
Enzo Ligresti si è diplomato nel 1989 al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Aldo Nardo con il massimo dei voti. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha effettuato diverse registrazioni discografiche, collaborando anche con il Maestro Aldo Ciccolini, alcune delle quali prime registrazioni mondiali. Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica ” Arrigo Pedrollo” di Vicenza. Svolge intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche (Duo-Trio e Quartetto) sempre con grande consenso di pubblico e stampa. Collabora con l’orchestra dei “Solisti Veneti”, con cui ha svolto intensa attività concertistica, anche in ruoli solistici. È membro fondatore e primo violino del Quartetto Archimede, collaborando con affermati musicisti di varia nazionalità, tra i quali Rocco Filippini, Bruno Canino, Maxence Larrieu, ecc.
Marco Dalsass, si forma con Enrico Egano, Antonio Janigro e Rocco Filippini e successivamente ottiene il diploma di Eccellenza con Antonio Meneses all’Accademia Internazionale di Biella. Si è esibito in tutta Europa, Americhe, Giappone, Cina, ospite a Salle Pleyel di Parigi, Avery Fisher Hall di New York, Ravinia Festival di Chicago, Festival di Salisburgo, Tanglewood (Boston), Teatro Teresa Carreno di Caracas, Scala di Milano. Nel 1993 ottiene un importante riconoscimento dall’Università di Bloomington con il “Trio d’Archi di Venezia”. Dal 1995 tiene il Master di Violoncello al Festival Internazionale di Monte San Savino. È stato invitato e ha collaborato come primo violoncello dall’Orchestra Italiana d’Archi, Teatro “La Fenice” di Venezia e dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Si dedica al repertorio barocco con strumenti originali collaborando con “La Corte Sveva”, “I Sonatori della Gioiosa Marca”, e NovArtBaroqueEnsemble di cui è socio fondatore.
Gabriele Maria Vianello, diplomato in pianoforte con lode e menzione d’onore nel 1984 con Eugenio Bagnoli al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, si è poi perfezionato con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole. Numerose sono le affermazioni ottenute in importanti Concorsi Pianistici nazionali ed internazionali. Ha tenuto recitals per importanti istituzioni e le esecuzioni come solista sono state con prestigiose orchestre; condivide brillanti successi in duo con il violinista Dejan Bogdanovic´, e svolge un’intensa attività cameristica con il Gruppo Strumentale Veneto “G. Malipiero” in Italia, Austria, Svizzera e Germania. Già docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Tartini, insegna ora al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia.
CASALE SUL SILE
AUDITORIUM ISTITUTO COMPRENSIVO
ore 17:00
INGRESSO LIBERO
musica a passeggio tra i secoli
“SCHUBERT Abend”
QUARTETTO SCARLET
Eleonora De Poi, Beatrice De Stefani, violini
Giulia Scudeller, viola
Eleonora Dominijanni, violoncello
con la partecipazione di Marco Dalsass, violoncello.
Musiche di Schubert
Lo “Scarlet Quartet” nasce nel 2015 tra quattro allieve della Classe di Quartetto, tenuta dal M° Alberto Vianello, nel Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. L’affiatamento subito raggiunto tra le strumentiste, dotate di personalità tra loro diverse ma complementari, ha portato l’ensemble, “tutto al femminile”, ad ottenere subito apprezzamenti da parte della critica e numerosi importanti riconoscimenti. Già invitato ad esibirsi, all’inizio del 2016, da Sandro Cappelletto alla libreria Feltrinelli di Mestre per l’inaugurazione del suo volume “I quartetti per archi di Mozart” alla presenza del critico Mario Messinis, ha infatti successivamente vinto, uno di seguito all’altro, il Primo Premio al Concorso Internazionale di Treviso, il Primo Premio al Concorso Nazionale di Piove di Sacco, il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Cittadella ed, infine, il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Crescendo 2016” di Firenze. In quest’ultimo concorso è stato inoltre assegnato allo Scarlet Quartet il Premio Speciale “Crescendo” nonché, per la qualità ed intensità dell’interpretazione dimostrate, l’importante Premio Speciale “Farulli”, intitolato al noto violista del Quartetto Italiano, per il miglior quartetto d’archi. Il Concorso le ha portate a suonare in concerto in varie località della Toscana (Firenze, Livorno, Arezzo). Sono inoltre state invitate ad esibirsi all’interno dell’ International Music Festival di Cittadella e del Wunderkammer Garten Music. Il Quartetto collabora inoltre in formazioni di Quintetto con pianoforte, violoncello, e con il sassofonista Luis Lanzarini.
Eleonora De Poi (violino I), Beatrice De Stefani (violino II) ed Eleonora Dominijanni (violoncello), è subentrata di recente nel quartetto la violista Giulia Scudeller.
Marco Dalsass ha conseguito il diploma con il massimo dei voti e borsa di studio del Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto egida del M° Enrico Egano, quindi si è perfezionato con Antonio Janigro, Mario Brunello e Rocco Filippini. Nel 1998 conclude il perfezionamento con Antonio Meneses presso
l’Accademia Internazionale di Musica di Biella ottenendo il diploma di eccellenza. Dopo aver vinto numerosi concorsi nazionali, gli viene riconosciuto nel 1990 il premio per la miglior interpretazione di “Ciaccona, Intermezzo e Adagio” di Luigi Dallapiccola al Concorso Internazionale di Violoncello “Gaspar
Cassadò” di Firenze. Cofondatore dell’ Ensemble di 12 violoncelli “Heitor Villa –Lobos” partecipa a prestigiosi festivals internazionali.
Si è esibito in tutta Europa, Canada, Americhe, Estremo Oriente, Paesi Arabi, partecipando in particolare al Festival di Salisburgo, Salle Pleyel di Parigi, Avery Fisher Hall (Lincoln Center) di New
York, Ravinia Festival di Chicago, Tanglewood – Boston, Teatro Teresa Carreno di Caracas.
Nel 1993 ottiene un importante riconoscimento per la musica da camera dall’Università di Bloomington (Indiana) per volontà del M° Franco Gulli.
È stato primo violoncello con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Italiana d’Archi e Filarmonia Veneta.
Molte le collaborazioni solistiche con Sigisvald Kuijken, Chiara Banchini, Alessandro Perpich, Peter Waldner, Manuel Tomadin, Filarmonica di Zagabria, Orchestra di Padova e del Veneto, Mitteleuropa Orchestra.
Commenti recenti