23 set , 2020
L’ Ensemble d’archi barocco del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara , Maestro concertatore Alessandro Perpich con la partecipazione di Marco Dalsass al violoncello, presenta: “Vivaldi e la scuola violinistica italiana del ‘700″.
Il programma verrà introdotto con il Concerto grosso in re maggiore op. VI n. 1 di Arcangelo Corelli.
Di Pietro Antonio Locatelli sarà poi eseguito il Concerto grosso in mi bemolle magg. op. 7 n.6 “Il pianto d’Arianna”.
Seguirà poi Giuseppe Tartini con Sonata a 4 per archi in sol maggiore e Nicolò Porpora con il Concerto in sol maggiore per violoncello e archi.
A conclusione della serata verrà proposto il Concerto in si minore per 4 violini e archi op.III n. 10 di Antonio Vivaldi.
Vi auguriamo una buona partecipazione.
10 set , 2020
Il concerto, Generazione 1685 , si terrà presso il nuovo auditorium nel centro Beato Enrico, Biancade.
Giorgio Matteoli flauti dolci,
Musiche di, Bach, Haendel e Domenico Scarlatti
Generazione 1685 è quella di Johann Sebastian Bach, compositore e musicista tedesco del periodo barocco, ed anche quella di George Frideric Handel, compositore tedesco naturalizzato inglese, che trascorse la maggior parte della sua carriera a Londra. Ma nel 1685 è nato anche Giuseppe Domenico Scarlatti che è stato un grande clavicembalista e compositore italiano sempre del periodo barocco.
Il duo Mattoli Ambrosio, proporrà una serata in musica con melodie dei tre celebri compositori della generazione 1685 suonando strumenti d’epoca, flauti dolci e clavicembalo.
Giorgio Matteoli si è diplomato in violoncello, flauto dolce e musica da camera presso al conservatorio di Santa Cecilia oltre a laurearsi in Lettere a indirizzo storico all’Università di Roma. Ha seguito studi di composizione, contrappunto e direzione d’orchestra nei conservatori di Milano e Como e si è specializzato nell’esecuzione del repertorio antico, sia col flauto che col violoncello. Collabora, anche come direttore d’orchestra, con ensemble e istituzioni concertistiche tenendo recital e concerti in Italia e all’estero. È docente di flauto dolce e musica d’insieme con strumenti antichi al conservatorio di Firenze ed è fondatore dell’ensemble barocco “Festa Rustica”.
Luca Ambrosio, diplomato in pianoforte e in clavicembalo all’istituto musicale “Bellini” di Catania, ha completato la sua formazione alla scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo, e alla Schola Cantorum Basiliensis in Svizzera. In qualità di continuista collabora da anni con diversi gruppi specializzati nell’esecuzione su strumenti originali, tra cui Les Elements, la Cantoria di Campitelli, il Bell’Accordo ensemble e Festa Rustica, con i quali ha registrato dei CD per Brilliant Classics, Amadeus Elite e Tactus. Nel 2013 si è laureato in Musicologia all’Università di Pavia, dove ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del testo letterario e musicale.
Commenti recenti