ore 20:30
Chiaro lo Specchio dell’Acqua
Georg Friedrich Händel
Carlotta Gomiero, soprano
Sara Tommasini, contralto
Giovanni Deriu, tenore
Luigi Marasca, basso
Orchestra da camera “GIAGOMO FACCO, musico veneto”
Luca Dalsass, violino primo
Polifonica “BENEDETTO MARCELLO”
Alessandro Toffolo, direttore
Ingresso Libero
Il Messiah è un oratorio per Soli, Coro e Orchestra composto da G. F. Händel nel 1741.
L’opera riscosse inizialmente un timido successo, ma con il trascorrere del tempo acquisì una fama sempre più importante, tanto da diventare oggi una delle musiche più rappresentative del musicista tedesco.
Il libretto venne scritto da Charles Jennens (1700-73): il testo è tratto interamente dalla Bibbia e celebra la figura del Messia, raccontandone l’Avvento, la Morte e Ressurezione e la sua seconda venuta.
L’opera è quindi suddivisa in tre parti e si differenzia dal modello principale dell’oratorio per il suo carattere spiccatamente riflessivo e non narrativo, come era d’uso all’epoca. Sia il libretto di Jennens che le scelte strutturali e musicali di Händel (pochi i recitativi, numerose le arie) riescono ad essere strumenti efficaci per quella che vuole essere un’esposizione della dottrina cristiana di straordinaria bellezza.
Le opportunità di ascoltare in versione integrale il Messiah di Händel non sono davvero così numerose.
L’Orchestra d’archi “Giacomo Facco, musico veneto” e la Polifonica “Benedetto Marcello”, guidati dal direttore Alessandro Toffolo vi offrono una serata musicale alla scoperta di una delle composizioni che, dopo quasi trecento anni, riesce ancora a sorprendere ed emozionare.
L’esecuzione di una delle più note composizione di Händel si inserisce all’interno del 10^ Festival Internazionale di Musica Antica “Chiaro lo Specchio dell’Acqua”, concludendone la stagione 2016.